Arrivare e vivere a Berna

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Arrivare e vivere a Berna

 [/vc_column_text][vc_empty_space height=”40px”][vc_column_text]

Presentazione

Due anni fa, il Com.It.Es di Berna, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Svizzera, ha presentato il progetto « Arrivare e vivere a Berna », che ha beneficiato del finanziamento del Ministero degli Esteri. Tale progetto ha avuto un impatto molto significativo sulla comunità italiana ed in particolare sui nuovi arrivati, ai quali era rivolto. Oltre a numerose attività di informazione, é utile ricordare la pubblicazione della guida « Benvenuti a Berna » , il corso di tedesco per principianti, la visita guidata in italiano al Museo di storia naturale. Il flusso migratorio di connazionali é in costante crescita e comprende non solo chi arriva a Berna avendo già un’occupazione, ma anche chi viene in cerca di fortuna, e che spesso si ritrova in situazioni di vera criticità. Per questo motivo, il progetto che riproponiamo a finanziamento ripropone la stessa formula positiva di due anni fa, con l’aggiunta pero’ di una serie di altre azioni ricolte a chi  ha bisogno di aiuto. Da sottolineare la collaborazione delle associazioni italiane, della Missione cattolica di Lingua italiana, della radio locale e delle istituzioni locali.

Obiettivi

 

  1. creazione di una rete di relazioni tra istituzioni italiane e svizzere, patronati italiani, associazioni , missione cattolica di lingua italiana, mass-media e altre realtà italiane, disponibili ad unire le forze per accogliere non solo chi arriva a Berna avendo già un’occupazione, ma anche chi arriva per crearsi una nuova vita.
  2. Iniziative ed attività di accoglienza, accompagnamento, sostegno ed integrazione nella nuova città di residenza.

Azioni

 

La creazione di un gruppo di lavoro ristretto, coordinato dal Com.It.Es e composto dalle associazioni piu’ rappresentative nel territorio e/o che svolgono già attività in favore dei nuovi arrivati, patronati, missione cattolica.

Obiettivi del gruppo di lavoro :

  • monitorare i nuovi arrivi e verificarne le necessità, soprattutto per chi si trova in situazione di difficoltà
  • creare di una rete di contatti utili alla  risoluzione di eventuali situazioni di emergenza, (particolarmente quella abitativa) o di primo sostegno : traduzioni, redazioni di CV in lingua tedesca e/o di una lettera di presentazione.
  • Creazione di un fondo di accoglienza, gestito dal Com.It.Es, in collaborazione con il sopraccitato gruppo di lavoro. Tale fondo servirà per far fronte alle emergenze e per finanziare un’operatrice o operatore che, in base alle necessità, si occupi del sostegno del migrante in difficoltà. Da sottolineare che alcune associazioni e patronati hanno messo a disposizione dei volontari e si sono rese disponibili ad organizzare eventi per finanziare le attività del gruppo di lavoro.
  • Produzione di materiale informativo : creazione spot esplicativi delle diverse situazioni in cui puo’ trovarsi un cittadino italiano che arriva a Berna.
  • Conclusione della creazione del sito de Comites, che conterrà tutti i temi utili ai nuovi arrivati, news, ecc
  • Aggiornamento e ristampa della guida « Benvenuti a Berna »
  • Corsi di lingua tedesca per principianti
  • Visite guidate ai principali luoghi della città,  musei, Parlamento ecc
  • Giornate di accoglienza
  • Incontri tematici in collaborazione con la città di Berna, l’Ambasciata, la Camera di commercio, i patronati , sul il sistema sanitario, la ricerca di un’occupazione, il sistema scolastico ecc.

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][ult_buttons btn_title=” Benvenuti a Berna su Facebook” btn_link=”url:https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FCOMITESBenvenutiaBerna%2F|title:%20%20%20%20%20%20%20Benvenuti%20a%20Berna%20su%20Facebook||” btn_size=”ubtn-large” btn_title_color=”#2421d3″ btn_bg_color=”#ffffff” icon=”Defaults-facebook-official” icon_size=”32″ btn_icon_pos=”ubtn-sep-icon-at-left” btn_font_style=”text-decoration:underline;,font-weight:bold;”][/vc_column][/vc_row]